La mia nuova vecchia lente, che promette un bokeh speciale: Meyer-Optik Gorlitz Oreston 50mm f1.8 (Galleria immagini di prova)
Dovreste saperlo ormai, ho una forte passione per le vecchie lenti vintage ed infatti, uno dei motivi principali per cui ho acquistato la Leica SL è proprio la possibilità di adattare qualsiasi lente del passato.
Gia posseggo diverse lenti e macchine fotografiche vintage, ma non soltanto per collezione. Ogni volta che preparo la mia borsa per un viaggio, ne scelgo una o due da portare con me. Il vantaggi dell elenti vintage è, nella maggior parte dei casi, il costo molto contenuto e le ridotte dimensioni e peso.
Inoltre, mi piace eplorare e scoprire i diversi caratteri e stili che ogni lente custodisce e mette nelle foto.
Il Meyer-Optik Gorlitz Oreston 50mm f1.8
- Formato: 35mm SLR
- Tipo: Lente fissa
- Messa a fuoco: Manuale (MF)
- Distanza minima di messa a fuoco da soggetto: 0.33 m
- Tipo di attacco lente: M42
- Lunghezza focale: 50mm
- Max. apertura: 1.8
- Numero lamelle diaframma: 6 elementi in 4 gruppi
- Diametro filtri: 49mm
Meyer Gorlitz nasce come azienda ottica tedesca fondata nel 1986 dall’ottico Hugo Meyer, a Görlitz. La svolta decisiva per l’azienda, è stata la decisione, nel 1920, di collaborare con l’allora sviluppatore Zeiss Paul Rudolph, che era stato artefice del successo delle lenti Protar, Planar e Tessar. (Source: Wiki)
Nel 1990, la società venne liquidata ma successivamente, nel 2014 è tornata sul mercato con nuova linfa e nuovi progetti, riprendendo la produzione di lenti combinando le conoscenze provenienti dal forte background storico con l’innovazione moderna.
Ad ogni modo, le ottiche vintage Meyer, sono diventate nel tempo, molto popolari tra i fotografi appassionati, soprattutto per il loro particolare effetto bokeh (il fuori fuoco) simile a bolle di sapone.
In particulare, il 50mm f1.8 è apprezzato proprio per questo effetto bolle di sapone nello sfuocato e per il rendering delle immagini con colori caldi e dal distintivo aspetto vintage. Alcuni bellissimi esempi si trovano QUI e QUI.
Un altro interessante valore aggiunto di questa lente è la distanza minima di messa a fuoco dal soggetto, di 33cm, molto utile per ritratti e dettagli ravvicinati, nonostante, purtroppo, non sia molto nitida a tutta apertura.
Una completa review di questa lente potete leggerla al seguente link (in inglese):
http://vintage-camera-lenses.com/meyer-optik-gorlitz-oreston-1-8-50/
Ecco la lente che ho acquistato
DI solito, acquisto il materiale usato nei percatini delle pulci in Francia o Lussemburgo, ma questa volta, dato che cercavo esattamente questa lente, l’ho acquistata vincendo un’asta su Ebay, al prezzo di 61€, costi di spedizione inclusi
Il Meyer-Optik Gorlitz Oreston 50mm f1.8 che mi è arrivato, è in condizioni davvero strepitose, come se non fosse mai stato utilizzato. Pulito e perfetto.
La lente ha un attacco di tipo M42 che posso utilizzare sulla mia Leica SL grazie all’adattatore Novoflex LET/CO
Un test veloce
Eccitato dal volerla subito provare, ho fatto qualche scatto per strada. Niente di strepitoso, ma almeno ho avuto una piccola anticipazione delle potenzialità di questa lente.
Ecco di seguito gli scatti di prova, tutte a mano libera (grazie al mio speciale modello giallo…) .. 🙂
Conclusioni
Come avevo gia letto in giro, la lente pecca di nitidezza a tutta apertura, f1.8, ma basta chiudere un po’ per migliorare sensibilmente la qualità. Ma a me è piaciuto molto anche lo sfuocato nella foto numero 3, a f5.6, molto pulito e particolare.
Per me comunque, il fine piu’ interessante ed intrigante riguarda un utilizzo creativo sfruttando proprio questa sua atmosfera quasi “onirica” e, di certo, il suo particolare bokeh con effetto bolle di sapone.
Sono prprio curioso di provarla su set più interessanti come still life e ritratto creativo. Stay tuned…
Grazie per la lettura,
a presto,
Sabino
DarcyJuicy
Hi. I see that you don’t update your page too often. I know that writing
content is boring and time consuming. But did
you know that there is a tool that allows you to create new articles using existing content (from
article directories or other websites from your niche)?
And it does it very well. The new posts are high quality and pass the copyscape test.
You should try miftolo’s tools