Blog

Alla scoperta di Cordova, foto e consigli utili – Viaggio in Andalusia

La terza tappa del mio viaggio on the road in Andalusia, è la storica città Cordova, serenamente adagiata lungo il fiume Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

A differenze delle più dinamiche Granada e Siviglia, Cordoba infatti è molto tranquilla. La vita intorno alla maestosa Mezquita e tra i vicoli del quartiere arabo de la Juderia, nominato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, scorre ad un ritmo blando e tranquillo.

Cordova in un giorno?

Si, la città di Cordova si potrebbe visitare anche in un giorno, essendo non troppo grande e tutto è raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti. Ma la serenità che trasmette questo posto invoglia a passarci molto più tempo, perché, ve lo assicuro,

passeggiare lungo la riva del Guadalquivir o attraverso il bellissimo ponte romano al tramonto e poi cenare seduti ai tavolini di uno dei tanti ottimi ristoranti nel centro storico, è un’esperienza rigenerante.

Leica SL + Summicron 28mm f2 Asph

Leica SL + Summicron 28mm f2 Asph

La Mezquita

Costruita dai principi Omeya, tra l’VIII e il X secolo, questa moschea è una delle più importanti testimonianze nella cultura islamica in Europa oltre che uno straordinario esempio di architettura moresca.

Come già successo per altre moschee in Andalusia, la Mezquita venne convertita dopo la conquista cristiana, in Cattedrale a partire dal 1523.

Leica SL + Summicron 28mm f2 Asph

Leica SL + Summicron 28mm f2 Asph

Ingresso gratuito all’apertura!

Essendo il sito più noto e visitato di Cordova, ho programmato di visitarlo e fotografarlo non appena fosse aperto al pubblico. Il costo del biglietto per la visita, senza guida, è di 8€ ma, con molto piacere, una volta sul posto, ho scoperto che l’ingresso è gratuito per chi accede all’apertura,quindi alle 8:30. 

Purtroppo però, anche se presto, c’era gia un bel gruppo di visitatori per cui il mio entusiasmo è calato immediatamente appena entrato. L’interno della Mezquita è molto bello e suggestivo con questa serie di colonne ed archi ma non appena i visitatori si sono sparpagliati, è diventato difficilissimo fare foto decenti. Inoltre, non è permesso entrare con il cavalletto e quindi ho dovuto tenere gli ISO alti e scattare a mano libera.

Leica SL + Summicron 50mm f2

Ad un certo punto mi sono seduto per terra e piazzato la Leica SL sulla borsa per dargli stabilità, e scattato qualche foto con tempi bassi per cercare in qualche modo di eliminare i turisti.

Leica SL + Summicron 28mm f2 Asph

Leica SL + Summicron 50mm f2

Leica SL + Summicron 28mm f2 Asph

Leica SL + Summicron 28mm f2 Asph

Leica SL + Summicron 50mm f2

La Juderia e qualche foto di strada

La Juderia è forse il più famoso quartiere ebraico d’Andalusia. Perdersi tra le sue bianche viuzze è la cosa migliore da fare per godersela al meglio. Anche qui, come a Granada, non c’è molta vita, tutto è abbastanza statico ma pulito e finemente decorato. Per un fotografo di strada come me, siamo al limite del noioso.

Leica SL + Summicron 28mm f2 ASPH

Leica SL + Summicron 28mm f2 ASPH

Leica SL + Summicron 50mm f2

Leica SL + Summicron 50mm f2

Leica SL + Summicron 50mm f2

Leica SL + Summicron 50mm f2

Plaza de los Capuchinos

Questo è stato per me uno dei punti più suggestivi e fotogenici di Cordova, per la sua atmosfera mistica. Una piccola e graziosa piazzetta dove si trova il Cristo de los Faroles, un crocifisso illuminato da otto lanterne, e il convento dei frati cappuccini.

Leica SL + Summicron 28mm f2.8 ASPH

Leica SL + Summicron 28mm f2 ASPH

Leica SL + Summicron 50mm f2

Leica SL + Summicron 28mm f2.8 ASPH

Leica SL + Summicron 28mm f2.8 ASPH

Plaza de la Corredera

Questa piazza, molto simile per stile architettonico alla piazza di Madrid, è lo spazio porticato più esteso d’Andalusia. Delimita un ampio rettangolo chiuso da edifici residenziali di tre piani in mattoni, nella quale si allineano centinaia di balconi. Molto bella e fotogenica.

iphone 6s

iphone 6s


 

Dormire a Cordova

La mia esperienza a Cordova è stata fantastica perchè l’hotel che ho scelto si è rivelato davvero eccezionale sotto tutti i punti di vista, quindi ve lo consiglio caldamente:

Hotel NH Cordoba Guadalquivir (Esperia )

Posizione strategica, a pochi passi dal Ponte Romano in una zona con parcheggio gratuito e splendida vista sulla Mezquita. Stanza matrimoniale ampia e letto enorme. Bella anche la piscina sul tetto, piccola ma molto piacevole.

iPhone 6s

La mia fotografia, a Cordova. Come è andata

Niente di esaltante e memorabile. Le opportunità di foto di strada sono state molto rare. Ho alternato un pò tutte le lenti, cercando di stimolare lo sguardo con diverse focali, ma alla fine i soggetti sono stati quasi sempre di tipo architettonico.

Posso dire che fotograficamente, Cordova, non è stato un posto che mi ha stimolato particolarmente.

L’opportunità fotografica più bella?

Sicuramente la foto panoramica al tramonto sul ponte romano e sulla Mezquita, dal tetto dell’hotel NH Cordoba Guadalquivir, dal quale avevo una vista privilegiata e unica. Anche se questa non il mio tipo di fotograifa preferito, almeno ho giustificato lâver portato con me il cavalletto, essendo questo l’unico posto in cui ne ho fatto uso.

Leica SL + Pentacon 135mm f2.8

Leica SL + Summicron 50mm f2

 

Conclusioni

Mi è piaciuta Cordova? Si, molto, soprattutto per la sua atmosfera tranquilla e rilassata. Come per Granada, mi ha un pò deluso il quartiere ebraico della Juderia, per lo stesso motivo: mi aspettavo un quartiere più genuino e pieno di vita. Forse ho troppo negli occhi e nel cuore le atmosfere delle medine marocchine, e questo influenza parecchio le mie aspettative. Ma di certo il voto globale su Cordova rimane positivo.

Voto: 7

Se avete bisogno di altre informazioni, non esitate a contattarmi, sarò felice di rispondervi.

Grazie per la lettura,
a presto,

Sabino

 

 

COMMENTS

  • Ki

    4th November 2017

    Grazie per i consigli! Concordo con te, Cordoba è bellissima e bisogna starci almeno una notte.. Ma..a livello fotografico un pò statica.

POST A COMMENT